LA NOSTRA STORIA
LA NOSTRA STORIA
LA NOSTRA STORIA
Siamo un’Associazione nata e voluta dai genitori di Sofia, una stupenda bambina affetta da una malattia genetica rara nell’ambito delle Tubulinopatie.
Vogliamo dedicare quest’associazione a tutti quei bambini e le loro famiglie che ogni giorno convivono con questa rara malattia.
​
Sofia nasce il 28/10/2015 e circa sei mesi dopo viene ufficialmente diagnosticata la malattia.
Inizia per Marta e Gabriele, i genitori, un lungo e tortuoso cammino per cercare di supportare al meglio Sofia in questo difficile percorso.
Inizia così per la nostra famiglia un peregrinare continuo per varie strutture, con l’intento di trovare le soluzioni migliori per aiutare al meglio Sofia, partendo da Como, poi Milano, Cannero Riviera, Napoli, per arrivare fino a Tel Aviv.​
Avendo una consapevolezza sempre maggiore dell’importanza di un supporto continuo e concreto per le famiglie che si trovano nella stessa situazione, Marta e Gabriele, con un gruppo di amici, decidono di fondare questa Associazione, che vede la luce il 5/03/2018.
​
​
Siamo un’Associazione nata e voluta dai genitori di Sofia, una stupenda bambina affetta da una malattia genetica rara nell’ambito delle Tubulinopatie.
Vogliamo dedicare quest’associazione a tutti quei bambini e le loro famiglie che ogni giorno convivono con questa rara malattia.
​
Sofia nasce il 28/10/2015 e circa sei mesi dopo viene ufficialmente diagnosticata la malattia.
Inizia per Marta e Gabriele, i genitori, un lungo e tortuoso cammino per cercare di supportare al meglio Sofia in questo difficile percorso.
Inizia così per la nostra famiglia un peregrinare continuo per varie strutture, con l’intento di trovare le soluzioni migliori per aiutare al meglio Sofia, partendo da Como, poi Milano, Cannero Riviera, Napoli, per arrivare fino a Tel Aviv.​
Avendo una consapevolezza sempre maggiore dell’importanza di un supporto continuo e concreto per le famiglie che si trovano nella stessa situazione, Marta e Gabriele, con un gruppo di amici, decidono di fondare questa Associazione, che vede la luce il 5/03/2018.
​
​
Siamo un’Associazione nata e voluta dai genitori di Sofia, una stupenda bambina affetta da una malattia genetica rara nell’ambito delle Tubulinopatie.
Vogliamo dedicare quest’associazione a tutti quei bambini e le loro famiglie che ogni giorno convivono con questa rara malattia.
​
Sofia nasce il 28/10/2015 e circa sei mesi dopo viene ufficialmente diagnosticata la malattia.
Inizia per Marta e Gabriele, i genitori, un lungo e tortuoso cammino per cercare di supportare al meglio Sofia in questo difficile percorso.
Inizia così per la nostra famiglia un peregrinare continuo per varie strutture, con l’intento di trovare le soluzioni migliori per aiutare al meglio Sofia, partendo da Como, poi Milano, Cannero Riviera, Napoli, per arrivare fino a Tel Aviv.​
Avendo una consapevolezza sempre maggiore dell’importanza di un supporto continuo e concreto per le famiglie che si trovano nella stessa situazione, Marta e Gabriele, con un gruppo di amici, decidono di fondare questa Associazione, che vede la luce il 5/03/2018.
​
​
CHI SIAMO
CHI SIAMO
CHI SIAMO
CHI SIAMO
CHI SIAMO
LA NOSTRA STORIA
LA NOSTRA STORIA
CHI SIAMO
LA NOSTRA STORIA
CHI SIAMO
CHI SIAMO
BENEFICI FISCALI
VANTAGGI FISCALI PER I DONATORI
​
L'Associazione S.P.R.IN.T. è Organizzazione di Volontariato iscritta nell’omonimo registro provinciale tenuto dalla Provincia di Monza e Brianza, e pertanto Onlus di diritto.
​
ALCUNE NORME RIPORTANO RILEVANTI BENEFICI PER GLI INDIVIDUI E PER LE IMPRESE CHE VERSANO CONTRIBUTI A FAVORE DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE
​
• Se una persona fisica versa una somma di denaro all'Associazione può usufruire, a partire dal 1 gennaio 2018, di detrazioni di imposta del 30% su un importo massimo di 30.000 euro annui oppure, a sua scelta, di deduzioni dal reddito (per un massimo del 10% del reddito complessivo dichiarato).
​
• Se il donatore è una società (Srl, Spa, ecc.), la cifra è deducibile fino al 10% del reddito complessivo lordo. Tutte le transazioni, per poter far attivare il beneficio fiscale, devono essere effettuate attraverso la banca o la posta.
Riferimenti: Art 83, cc 1 e 2, D Lgs 117/17
​
DONANDO ALL'ASSOCIAZIONE S.P.R.IN.T. ONLUS RISPARMIA SULLE TASSE!
​
1. Le donazioni in denaro contante non sono deducibili. Le donazioni con assegni bancari non trasferibili, bollettini di conto corrente postale, bonifici bancari sono detraibili/deducibili. Per usufruire dei benefici fiscali è necessario conservare copia del documento (bancario o postale).
​
2. E’ indispensabile indicare nei versamenti tutti i tuoi dati (nome, cognome, indirizzo fisico, indirizzo di posta elettronica).
​
AVVERTENZE FISCALI NUOVA MANOVRA FINANZIARIA D.Lgs 148/2011 di conversione del D.Lgs. 138/2011 IN MATERIA DI ANTI RICICLAGGIO
​
Chi emette o riceve assegni bancari, postali e circolari o vaglia postali e cambiali dovrà tenere conto dei nuovi limiti imposti in materia di antiriciclaggio.
Il trasferimento di denaro per importi maggiori di 3.000 euro può essere eseguito solo tramite bonifico bancario, bollettino postale, donazione online, assegno bancario non trasferibile, assegno circolare non trasferibile.
In caso di violazione, potranno essere comminate importanti sanzioni e l’infrazione sarà comunicata al Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Le donazioni effettuate a mezzo contanti non sono detraibili. Per rendere fiscalmente valide le donazioni effettuate mediante bonifico, assegno, conto corrente postale è necessario conservare copia del documento bancario o postale.